Fake news, bufale e pseudoscienza
Fake news, bufale e pseudoscienza
Come riconoscere le fandonie nell’era della “post-verità”
Università di Padova presso l’Aula Magna di Palazzo Bo
11 settembre 2018 – 9.30 – 13.30
Seminario di formazione per giornalisti (aperto anche al pubblico)
Promosso dal CICAP in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova
Si assiste oggi nei media a un proliferare di affermazioni pseudoscientifiche: ovvero alla circolazione in campo medico, alimentare, economico, storico, di contenuti privi di qualsiasi riscontro effettivo, mimetizzati con l’equivoco travestimento del linguaggio e della terminologia scientifica.
L’obiettivo di questo incontro è di affermare il “valore dei fatti”: la necessità che le diverse affermazioni, teorie, ipotesi di spiegazione immesse nel dibattito pubblico siano adeguatamente sostenute da prove, per garantire a una società democratica le condizioni necessarie a prendere decisioni consapevoli, basate su informazioni accurate.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario che chi diffonde la scienza e discute dei suoi effetti nella società sia dotato dello strumentario indispensabile per affrontarne i temi con spirito critico.
L’incontro si propone di fornire alcuni elementi per facilitare questo spirito critico. I temi comprenderanno:
- come funziona il metodo scientifico
- la differenza tra scienza e pseudoscienza
- gli errori più comuni nel descrivere la scienza
- come riconoscere bufale, fake-news e pseudoscienze
- che cosa significa evidenza
- chi ha l’onere della prova
- deontologia e comunicazione scientifica
Interverranno:
Telmo Pievani è filosofo della scienza ed evoluzionista, saggista e comunicatore, ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. Collabora con il “Corriere della Sera”, “Le Scienze”, “Micromega” e “L’Indice dei Libri”. Insieme a Federico Taddia ha scritto Il maschio è inutile (Rizzoli, 2014). Il suo ultimo libro è Homo Sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione (Maltemi, 2018).
Massimo Polidoro è scrittore, giornalista e segretario nazionale del CICAP. È stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca e ora insegna Comunicazione della scienza ai dottorandi dell’Università di Padova. Autore di libri di successo e di centinaia di articoli pubblicati su “Focus” e altre testate, è anche conduttore e consulente scientifico di importanti trasmissioni televisive. È una presenza fissa a SuperQuark di Piero Angela, dove cura una rubrica in cui smonta bufale e falsi miti. Il suo ultimo saggio è Segreti e tesori del Vaticano (Piemme, 2017).
Antonella Viola è Professore Ordinario di Patologia Generale presso l’Università di Padova e Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP-Città della Speranza). Ha coordinato diversi progetti di ricerca nazionali, europei e americani finalizzati allo studio del sistema immunitario. È membro della “European Molecular Biology Organization” (EMBO) e revisore per la Commissione Europea dei progetti europei di eccellenza scientifica (ERC).
Modera l’incontro:
Pietro Greco giornalista scientifico e scrittore, laureato in chimica, è socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. È direttore della rivista Scienza&Società edito dal Centro Pristem dell’università Bocconi di Milano. È condirettore del web journal Scienzainrete edito dal Gruppo 2003 ed è caporedattore de IlBoLive.